Tree
Formazione professionale: tendenze 2022
La formazione professionale è un elemento fondamentale all’interno del mondo produttivo.
Un’attività che soddisfa i fabbisogni formativi espressi dalle aziende, le esigenze dei giovani intenzionati ad acquisire nuove competenze, fondamentali per l’inserimento lavorativo, e quelle dei lavoratori interessati all’aggiornamento continuo, fondamentale per stare al passo con in cambiamenti imposti dal mercato del lavoro.
La formazione continua si svolge in azienda o presso enti di formazione e si divide in due macro-aree: inziale e continua.
La formazione professionale iniziale: è quella rivolta ai giovani che si accostano per la prima volta al mondo del lavoro, mentre la formazione professionale continua si rivolge ad adulti che sono stati esclusi dal mondo del lavoro.
Persone che intendono riqualificarsi in vista di un nuovo o di un migliore inserimento.
In questo articolo parleremo delle tendenze 2022 in termini di formazione professionale per professionisti e ricordiamo ai nostri lettori che Tree, è un progetto nato dall’intuizione di Carlo Girone e Domenico Improda che hanno deciso di investire nella loro città offrendo un servizio innovativo ed unico nel suo settore nell’area territoriale dell’agro aversano.
Tree è un nome che sottintende il termine anglofono: “three” che indica le tre direttrici cardine del progetto, ovvero Coworking, Formazione e Lavoro.
Uno spazio che si propone non solo come location per professionisti in cerca di una sede di lavoro dinamica e innovativa e desiderosi di fare rete con altri colleghi, ma anche come ente capace di proporre percorsi di formazione professionale e offerte di lavoro agendo come agenzia esperta anche in questo campo.
La formazione professionale continua per i professionisti
La formazione professionale continua si rivolge a tutti i professionisti che desiderano restare al passo con i tempi e aggiornarsi sulle novità riguardanti i propri settori professionali di riferimento.
Nel settore sanitario, scolastico e in quello giornalistico, ad esempio, i professionisti sono tenuti a seguire dei corsi di aggiornamento obbligatori per il mantenimento dello status di professionista sanitario e giornalista e docente.
Il percorso di formazione continua risulta molto vantaggioso anche per quei professionisti che intendono migliorare il proprio curriculum e avanzare la propria posizione in azienda.
La tendenza del 2022 è sicuramente quella relativa al potenziamento dell’obbligo della formazione continua professionale in determinati settori.
Ciascun professionista deve informarsi sugli obblighi professionali del proprio settore di riferimento e ottenere il numero di crediti richiesti per rimanere aggiornati al termine di ciascun triennio o quinquennio, a seconda delle regole imposte dal proprio ordine professionale o dal legislatore.
L’aggiornamento per tutte le categorie professionali è oggi qualcosa di fondamentale.
Nel tempo il mondo della formazione si è evoluto, dato che una volta la tale attività era un investimento importante e oneroso e un momento di aggregazione.
Oggi, i budget ristretti e le necessità di molte aziende di valorizzare le proprie risorse a mantenersi aggiornate è un atto dovuto.
Il mondo digitale può aiutare molto in questo senso: video e FAD, molto di tendenza ultimamente, sono divenuti uno strumento mainstream e fondamentale per la formazione, soprattutto a distanza.
L’approccio digitale ha numerosi vantaggi: ripetibilità e la facilità di fruizione da parte dell’utente.
