top of page
  • Immagine del redattoreTree

Donne e lavoro: a che punto è la parità di genere

Donne e lavoro, un binomio non sempre vincente, nonostante i notevoli passi in avanti fatti in termini di parità di genere.


L’introduzione delle quote rosa all’interno dei consigli di amministrazione di molte aziende, le numerose cariche pubbliche ricoperte da donne capaci di dare una marcia in più alle Istituzioni locali, regionali e nazionali e la presenza di quote rosa, imprescindibili anche in campo politico, non riescono ancora a colmare un vuoto fatto di disuguaglianze, ingiustizie e sopraffazione.


Un numero ancora troppo alto di donne deve, quotidianamente, fare i conti con ostacoli e difficoltà che minano non soltanto la loro dimensione lavorativa, ma anche e soprattutto la loro identità e quella dimensione “privata”, che dovrebbe essere intoccabile e tutelata per legge.


E poi, come se non bastasse, persiste ancora quella condizione che impone a troppe donne di dover scegliere tra maternità e carriera.


Una questione ancora aperta, che non accenna a risolversi, nonostante le notevoli iniziative messi in campo dall’Europa e dai Paesi, cosiddetta “sviluppati, per ridurre le disuguaglianze di genere.


Ricordiamo ai nostri lettori che Tree è un servizio innovativo ed unico nel suo settore nell’area territoriale dell’agro aversano. Un nome che sottintende il termine anglofono: “three” che indica le tre direttrici cardine del progetto, ovvero Coworking, Formazione e Lavoro.


Uno spazio che si propone non solo come location per professionisti in cerca di una sede di lavoro dinamica e innovativa, e desiderosi di fare rete con altri colleghi, ma anche come ente capace di proporre percorsi di formazione professionale e offerte di lavoro agendo come agenzia esperta anche in questo campo.


Donne e lavoro: tutto quello che c’è da sapere


Studi mirati sul binomio donne e lavoro hanno evidenziato una tendenza molto pericolosa: attribuire in modo, assolutamente generalizzato, specifiche caratteristiche a uomini e donne solo sulla base del loro genere.


Empatia, notevole sensibilità, estrema capacità di mediazione e innata predilezione per studi umanistici e in particolare legati al mondo della pedagogia, sarebbero le naturali caratteristiche del genere femminile.


È vero? Naturalmente no! Eppure, c’è ancora chi sostiene questa strampalata tesi.

Tesi che sostiene anche un ruolo della donna legato in modo indissolubile al cosiddetto “focolare domestico”, che la relega alle sole attività di cura della casa e all’educazione dei figli.


Niente di più sbagliato! Considerando che le donne riescono, grazie alla loro innata forza, intelligenza e caparbietà a conciliare lavoro e famiglia, se pur con fatica e facendo notevole sacrifici.


Resta, però, il problema legato alla difficoltà da parte delle donne di ottenere incarichi apicali all’interno del proprio contesto lavorativo, oltre all’annoso problema dell’iniqua retribuzione rispetto agli uomini in molti settori del privato.


Leggi anche: I nuovi mestieri: quali sono e quanto sono retribuiti


Tree sostiene e promuove l’uguaglianza di genere


Secondi i dati dichiarati da Eurostat, la percentuale del divario salariale tra donne e uomini si aggira intorno al 4% nella pubblica amministrazione e del 17% nel settore privato.


Numeri davvero notevoli, che confermano un’ingiustizia di fondo: il mancato adeguamento salariale in termini di genere.


Qual è la soluzione per risolvere la disuguaglianza di genere? Attuare politiche e azioni semplicemente giuste: promuovere libertà di espressione di ognuno, pari opportunità di realizzazione personale e partecipazione attiva alla guida della società europea.


Questo il piano della politica europea per colmare questo gap alimentato da stereotipi di genere, che vanno eliminati attraverso formazione, sviluppo e tanto sano dialogo.


Un percorso complesso e ricco di insidie, ma assolutamente realizzabile!


Tree sostiene e promuove l’uguaglianza di genere e condanna qualsiasi forma di discriminazione nei confronti delle donne, ritenendole base fondamentale della società al pari degli uomini.



19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page