top of page
  • Immagine del redattoreTree

Coworking: vantaggi di un servizio innovativo e di tendenza

Il coworking rappresenta un nuovo modo di concepire il mondo del lavoro: condivisione dello spazio e delle professionalità messe in campo. Gli spazi adibiti al coworking sono ambienti assolutamente collaborativi, stimolanti e ideali per chi ha scelto lo smart working.


Fare coworking significa condividere questa esperienza con altre aziende e professionisti all’interno di un spazio in cui tante professionalità differenti condividono ufficio, opportunità lavorative, ed esperienze. All’interno di questo contesto innovativo si condividono anche passioni e momenti di vita, non solo professionale, ma anche e soprattutto personale. Un sistema ormai collaudato che permette di raggiungere gli obiettivi comuni professionali, con l’ausilio di tutti gli strumenti e comfort necessari per dare il massimo.


Il coworking è efficiente, innovativo e concorrenziale, ed è la soluzione ideale per i dipendenti, per gli affari e per l’ambiente, secondo gli esperti in termini di occupazione e nuovi sistemi di lavoro.


Ricordiamo ai nostri lettori che Tree, è un progetto nato dall’intuizione di Carlo Girone e Domenico Improda che hanno deciso di investire nella loro città offrendo un servizio innovativo ed unico nel suo settore nell’area territoriale dell’agro aversano.


Tree è un nome che sottintende il termine anglofono: “three” che indica le tre direttrici cardine del progetto, ovvero Coworking, Formazione e Lavoro. Uno spazio che si propone non solo come location per professionisti in cerca di una sede di lavoro dinamica e innovativa, e desiderosi di fare rete con altri colleghi, ma anche come ente capace di proporre percorsi di formazione professionale e offerte di lavoro agendo come agenzia esperta anche in questo campo.


Coworking: autonomia, impatto zero e networking


Il coworking garantisce maggiore autonomia per i lavoratori e altrettanta possibilità di raggiungimento dei risultati, grazie ad una relazione innovativa, in termini di rapporti, tra colleghi e quadri. Grazie a questo sistema i lavoratori non sono più stressati dagli orari d’ufficio standard e sono più motivati verso il raggiungimento del risultato.


Inoltre i vantaggi in termini economici sono notevoli: spese per l’affitto degli immobili dimezzate, minor spreco di energia grazie ai dispositivi condivisi, minor bisogno di riunioni fisiche e spostamenti di lavoro, grazie alla tecnologia e all’impegno al riciclo. La sostenibilità è l’essenza stessa del coworking e lo rende, di fatto, un sistema di condivisione ad impatto zero. Altro e fondamentale punto di forza del coworking è il networking tra professionisti, che garantisce a quest’ultimi di fare rete e di raggiungere assieme la mission aziendale.



125 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page