top of page
  • Immagine del redattoreTree

Come capire se lo stipendio è adeguato alla mansione

Come capire se lo stipendio è adeguato alla mansione che si svolge?


Secondo gli esperti del settore e i media di riferimento comprendere se lo stipendio è coerente con il proprio incarico non è affatto semplice.


Inoltre, non è semplice nemmeno la valutazione di un ipotetico presupposto, da sfruttare per chiedere ad una determinata azienda un aumento, dato che esistono dei contratti collettivi nazionali e altre normative specifiche.


I fattori da considerare sono i seguenti: posizione lavorativa, responsabilità ricoperta, competenze e capacità sviluppate negli anni e se il lavoro svolto è considerato dalla legge come usurante.


In questo post vi spiegheremo come comprendere se la vostra retribuzione è congrua alla vostra mansione.


Ricordiamo ai nostri lettori che Tree è un servizio innovativo ed unico nel suo settore nell’area territoriale dell’agro aversano. Un nome che sottintende il termine anglofono: “three” che indica le tre direttrici cardine del progetto, ovvero Coworking, Formazione e Lavoro.


Leggi anche: Lavoro, come muoversi per la ricerca


Come capire se lo stipendio è adeguato alla mansione: la guida


In primis, per capire se lo stipendio è adeguato alla mansione occorre calcolare la retribuzione in base all’ orario svolto. In sostanza, basta fare un calcolo approssimativo legato all’effettivo valore che ha una singola ora del proprio lavoro.


Il metodo è semplice: divedere il reddito annuo per i giorni di lavoro svolti, e successivamente dividere il risultato per il numero di ore di lavoro giornaliere svolte, che solitamente sono pari ad otto per legge.


In modo da farvi un’idea su quanto viene pagata un’ora del vostro lavoro.


In seguito, fate un confronto del vostro stipendio con la retribuzione percepita da lavoratori attivi in ruoli analoghi ma impiegati in altre aziende. Basta cercare sul web un calcolatore di stipendi, inserire i dati sulla professione, il ruolo ricoperto in azienda, la qualifica e aspettare la risposta del calcolatore.


Utilizzando questo metodo sarà facile reperire informazioni su aziende disposte ad erogarvi uno stipendio più corposo a parità di prestazione.


Potrebbe interessarti anche: Mercato del lavoro 2022 tutte le novità


Infine, fatevi una domanda: “Quanto vale davvero il mio lavoro?” e datevi una risposta sincera!


Se la risposta è: “Questo stipendio non vale il mio lavoro!” datevi un tempo e pianificate una valida exit-strategy con la sicurezza di avere un’alternativa valida.



10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page