top of page
  • Immagine del redattoreTree

Colloquio, come superare il secondo step

Se avete superato la prima parte di una selezione per un lavoro, allora dovete subito prepararvi per il prossimo colloquio e capire come superare il secondo step.


Come già affermato precedentemente all’interno di un altro post apparso sul nostro blog, entrare a far parte del mondo del lavoro non è difficile, ma non è semplice entrarci nel modo migliore. L’occupazione desiderata il candidato deve meritarsela preparandosi in modo adeguato non per una battaglia, ma per un confronto serio e pratico in merito alle proprie skills.


I recruiters sono abituati a selezionare una quantità ingente di persone in cerca di lavoro solo in base alle competenze, motivazioni ed esperienze svolte da quest’ultimi.


In questo post vi daremo delle dritte su come preparare al meglio il secondo colloquio di lavoro per l’azienda che vi ha selezionato.


Se siete in cerca di un lavoro, Tree vi suggerisce delle posizioni aperte. Basta inserire i vostri dati sul nostro sito cliccando qui.


Colloquio, come superare il secondo step: 3 passaggi top


Il primo passaggio da fare per superare il secondo step del colloquio, secondo gli esperti del mercato del lavoro, è essere coerenti con la modalità del primo: sicurezza in voi stessi, concentrazione assoluta sull’obiettivo da raggiungere e spiccata capacità comunicativa.

Quindi, preparatevi in tal senso, potenziando e non trasformando la vostra “prima impressione”.


Questo primo passo vi garantirà un punto in più alla fine del colloquio.


La seconda cosa da fare è restare aggiornati sulle novità potenziali che riguardano l’ente che vi selezionerà a breve. Magari è passato un mese dal primo step e all’interno di questa azienda è cambiato il CEO o sono entrate nuove commesse e nuovi collaboratori.


Per avere queste informazioni basta navigare sul web, soprattutto su LinkedIn, e sul sito aziendale dell’impresa in questione, in modo da essere costantemente aggiornati su eventuali novità e non risultare impreparati in caso di possibili domande specifiche inerenti all’ente selezionatore.


Infine, come ultimo passaggio, il consiglio è essere chiari su stipendio e tempi lavorativi.

Chiedere chiarezza in merito alla retribuzione, all’orario lavorativo e ad ulteriori mansioni extra è un vostro diritto!


In questo modo apparirete seri e sinceri. Doti che ogni recruiter esige da un candidato.





8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page