Tree
Colloquio a settembre: come prepararsi aziendale
Come prepararsi per un colloquio a settembre dopo aver appreso che si rientra nella rosa dei candidati prescelti per la selezione?
Semplice! Basta leggere questo post e comprendere la metodologia giusta per questa tipologia di azione.
In primis, occorre ricordarvi che, secondo gli esperti del settore,settembre è il mese ideale per trovare lavoro. Il motivo è legato al fatto che le aziende riprendono le attività dopo la pausa estiva proprio nel periodo settembrino, che coincide anche conall’approvazione dei piani di sviluppo e la ciclicità del mercato.
Settembre rappresenta, dunque, il momento migliore per inserirsi nel complesso mercato del lavoro nostrano, ricco di insidie ma non così inaccessibile come sembra dall’esterno.
L’importante è credere in sé stessi e non avere paura di sbagliare o, peggio ancora, di non essere adeguati.
Vi ricordiamo che Tree è un servizio innovativo ed unico nel suo settore nell’area territoriale dell’agro aversano. Un nome che sottintende il termine anglofono: “three” che indica le tre direttrici cardine del progetto, ovvero Coworking, Formazione e Lavoro.
Leggi anche: Onboarding: il processo di inserimento aziendale
Colloquio a settembre: i punti cardine da seguire
I punti chiave da seguire per preparare un colloquio di lavoro a settembre nel modo migliore sono semplici e chiari!
Passo numero 1: prepararsi a rispondere ad alcune delle domande più frequenti, tenendo bene a mente le risposte in anticipo. Di solito, secondo gli esperti, le domande tipiche sono legate ai vostri punti di forza, al motivo che dovrebbe spingere l’azienda ad assumervi a come vi vedete tra cinque anni.
Avere una risposta secca e pronta a queste domande vi metterà in una condizione di serenità, ideale per superare il colloquio.
Potrebbe interessarti anche: Come affrontare un colloquio di lavoro
Passo numero 2: esporre in modo chiaro le proprie skills. In sostanza, basta spiegare brevemente quali sono state le funzioni che svolgevate all’interno di un altro ente o azienda, e quali competenze avete maturato dopo aver conseguito il titolo di studio e dopo aver svolto le prime esperienze lavorative.
Passo numero 3: studio approfondito dell’azienda/ente che vi selezionerà. Avere tutte le informazioni utili sulla sede, i servizi attivi, la cultura aziendale e la storia dei vostri papabili datori di lavoro vi darà una marcia in più per superare il colloquio.
